
Enzo Boglietti
Enzo Boglietti è un’azienda agricola a conduzione familiare che produce annualmente circa 100.000 bottiglie con uve provenienti esclusivamente da circa 22 h di vigna di proprietà. L’azienda ha sede e cantina a La Morra in via fontane 18a. I vigneti di proprietà sono ubicati nei comuni di Barolo, Monforte, Roddino, Serralunga e Sinio. Enzo provvede all’eclettica conduzione della cantina mentre Gianni Boglietti si occupa assiduamente della gestione dei vigneti e delle uve.
Enzo Boglietti si prefigge di fare dei vini che siano ben riconoscibili sia per il vitigno che per zona di provenienza, rispettando e cercando di preservare ambiente e territorio. Per la vigna si avvale dei migliori principi della lotta intergrata coniugando un’accorta gestione agronomica con il solo utilizzo di prodotti biologici per la difesa fitosanitaria. I vigneti sono inerbiti, concimati organicamente e non vengono diserbati chimicamente.
Per quanto riguarda la vinificazione Enzo Boglietti è eclettico e non intimorito dall’utilizzare diverse soluzioni: da vasche di inox a rotomaceratori, da tine di rovere tronco coniche da 2500lt a 4000lt e piccoli tonneaux di 600lt. Lo stesso vale per l’invecchiamento dove utilizza barili di rovere da 225 a 600 litri, tine da 1500lt a 4500lt e anche vasche di cemento.
Cerca di limitare al massimo l’utilizzo di solfiti, chiarifiche e filtrazione e non utilizza nessun tipo di tannini enologici. Le fermentazioni alcoliche e malolattiche di tutti i vini avvengono spontaneamente.
I Prodotti Selezionati
Barolo D.O.C.G. 2015 edizione speciale Amalalanga
Descrizione
Note degustative: rosso rubino-granato intenso e brillante con un leggera unghia arancione. Bouquet piacevolmente ricco e maturo, con note di fiori appassiti, erbe aromatiche, goudron e frutta scura.
Al palato mostra un profilo austero, seducente e corposo accompagnato da tannini maturi e levigati.
È un Barolo appagante e di grande armonia, frutto dell’assemblaggio di alcuni dei migliori barili dell’annata 2015, con un’eccellente propensione all’invecchiamento.
Vinificazione: 20 giorni a temperatura controllata con rimontaggi e follature giornaliere.
Affinamento: rovere francese per 30 mesi.
Confezione: Bottiglia 0,75 l

Alta Langa Brut Rosè Metodo Classico
Descrizione
Note degustative: Colore ambrato limpido con riflessi ramati. Naso fresco e intenso di lievito, frutta rossa secca e fiori secchi. Bocca di grande spessore e carattere, cremosa e molto persistente. Metodo classico affinato sulle fecce fini per 43 mesi. Assemblaggio di uve Pinot Nero per il 70% e 30% di Chardonnay, affinato in legno per 6 mesi.
Confezione: Bottiglia 0,75 l

Langhe D.O.C. Chardonnay 2018
Descrizione
Note degustative: giallo paglierino con riflessi dorati. Bouquet intenso e netto, spiccano aromi di fiori d’acacia, frutta bianca e gialla. Finemente strutturato e piacevolmente minerale al palato è complesso e vivo con una superbo equilibrio tra frutta, acidità e tensione fenolica.
Confezione: Bottiglia 0,75 l